Accessibilità Web 2025: Da Necessità a Obbligo Legale
Aggiornamento: Aprile 2025 – Questo articolo è stato aggiornato con le ultime informazioni sulle normative europee di accessibilità, incluse la Direttiva UE 2016/2102 e l’European Accessibility Act, oltre alle nuove funzionalità di Elementor per l’accessibilità web.
Siamo nel 2025 e c’è una cosa che tutti devono capire: l’accessibilità non è più solo una necessità, è un obbligo legale. Se non stai creando un sito web accessibile, non solo stai perdendo un’enorme fetta di mercato, ma rischi anche sanzioni concrete. E non solo perché è la cosa giusta da fare, ma perché – ed è qui che arriva il bello – il futuro del business passa dall’inclusività digitale. Le WCAG 2.1 AA sono la tua guida tecnica, mentre le normative europee sono il quadro legale in cui operare. E la buona notizia? Puoi fare tutto con WordPress ed Elementor. Sì, proprio con loro.
1. WCAG 2.1 AA e Normative Europee: Cosa Sono e Perché Sono Fondamentali
Prima di tutto, se ti stai chiedendo cosa siano le WCAG 2.1 AA, eccoti la versione rapida: sono le linee guida per rendere i siti web accessibili a tutti, incluse le persone con disabilità visive, uditive o motorie. Non si tratta solo di mettere qualche descrizione qua e là o di aggiungere un testo alternativo alle immagini. No, è molto di più. Si tratta di progettare un sito che tutti possano usare.
Le normative europee hanno alzato l’asticella
Dal 2019, l’Unione Europea ha implementato due normative fondamentali:
- Direttiva UE 2016/2102: Impone l’accessibilità per tutti i siti web e le applicazioni mobili degli enti pubblici. È già in vigore e obbligatoria.
- European Accessibility Act (EAA): Dal giugno 2025, estende l’obbligo di accessibilità anche al settore privato per numerosi servizi digitali, inclusi e-commerce, servizi bancari e media digitali.
Come sottolineato anche da Elementor nel loro blog ufficiale, l’accessibilità web non è solo un “nice-to-have” ma sta diventando un requisito legale in molte parti del mondo. In Europa, queste normative stanno trasformando le best practice in obblighi concreti.
Leggi il nostro approfondimento completo sulle normative europee per l’accessibilità
E qui arriva la parte interessante: nel 2025, avere un sito web accessibile non è solo un vantaggio competitivo. È un obbligo legale con scadenze precise. Vuoi evitare problemi legali, aumentare la tua audience e migliorare il ranking su Google? Bene, allora continua a leggere.
2. WordPress ed Elementor: Semplicità, Potenza e Accessibilità
Se pensi che rendere un sito accessibile sia complicato, ti sbagli di grosso. Con WordPress e Elementor, hai già gran parte del lavoro semplificato. E no, non devi essere un programmatore ninja per farlo.
WordPress è il CMS perfetto per gestire l’accessibilità, grazie alla sua comunità gigantesca e ai plugin disponibili. Elementor, come sottolineato nel loro blog ufficiale “Introducing Web Accessibility”, si impegna attivamente nell’implementazione di funzionalità che supportano la creazione di contenuti accessibili.
Elementor e l’impegno verso l’accessibilità web
Elementor riconosce l’importanza dell’accessibilità web non solo come requisito normativo ma come aspetto fondamentale del design inclusivo. Il page builder si impegna a seguire i principi delle WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) fornendo strumenti che consentono agli sviluppatori di creare siti accessibili.
Perché l’accessibilità è importante per Elementor
L’accessibilità web garantisce che i siti siano utilizzabili da persone con diverse abilità, incluse quelle con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive. Elementor promuove questa visione inclusiva permettendo ai designer di creare esperienze web che raggiungano il pubblico più ampio possibile.
Funzionalità di accessibilità introdotte
Elementor continua a migliorare l’accessibilità introducendo funzionalità come:
- Supporto migliorato per la navigazione da tastiera
- Markup HTML semantico
- Integrazione di attributi ARIA
- Miglioramenti continui nei widget e nei template
Elementor e Accessibilità: Funzionalità ufficiali
Secondo le informazioni ufficiali di Elementor (2025), il page builder include diverse funzionalità per supportare l’accessibilità:
- Markup semantico HTML5: Elementor genera una struttura HTML semantica che aiuta gli screen reader a interpretare correttamente il contenuto.
- Attributi ARIA integrati: I widget principali includono attributi ARIA appropriati per migliorare la compatibilità con le tecnologie assistive.
- Sistema globale dei colori: Permette di definire e mantenere schemi di colori con contrasto adeguato per la conformità WCAG.
- Navigazione da tastiera: I widget interattivi come Accordion, Tabs e Menu di navigazione supportano il controllo da tastiera.
- Gestione semplificata dei testi alternativi: Interfaccia intuitiva per aggiungere e modificare gli attributi alt delle immagini.
- Template con base accessibile: La libreria include template progettati tenendo conto dell’accessibilità di base.
Queste funzionalità costituiscono un buon punto di partenza, ma per una completa conformità alle WCAG 2.1 AA e alle normative europee, sono necessari ulteriori accorgimenti e verifiche.
3. Step-by-Step: Come Rendere il Tuo Sito Accessibile con Elementor
Non ci giriamo intorno. Ecco i passi concreti che devi seguire, aggiornati al 2025:
Step 1: Scegli un Tema Accessibile
Prima cosa: scegli un tema WordPress che sia già ottimizzato per l’accessibilità. Ci sono temi come Neve, GeneratePress o Hello Elementor che seguono le linee guida delle WCAG. Se il tuo tema non è accessibile, è come partire con un’auto senza ruote.
Step 2: Utilizza le funzionalità di accessibilità di Elementor
In base alle informazioni ufficiali di Elementor, per ottimizzare l’accessibilità:
- Utilizza il sistema globale di stili per mantenere la coerenza visiva
- Attiva l’editor di ruolo per limitare le modifiche che potrebbero compromettere l’accessibilità
- Sfrutta l’HTML semantico che Elementor genera per le sue strutture
- Utilizza i widget standard che includono già attributi ARIA integrati
- Verifica che la navigazione da tastiera funzioni correttamente nei widget interattivi
Step 3: Gestione dei Colori e Contrasti
Il contrasto dei colori è fondamentale. Con Elementor:
- Usa il sistema globale di colori per definire palette conformi alle WCAG
- Mantieni un contrasto minimo di 4.5:1 per testo normale e 3:1 per testo grande
- Testa i contrasti con lo strumento WebAIM Contrast Checker
- Applica colori coerenti attraverso il tuo sito con le variabili globali di Elementor
Assicurati che il testo e gli sfondi abbiano un contrasto sufficiente per essere letti facilmente. Non farti ingannare dalla bellezza visiva: se il contrasto è troppo basso, il tuo sito sarà inutilizzabile per molti.
Step 4: Etichette e Descrizioni (alt text)
Non saltare questo step. In Elementor, quando aggiungi un’immagine:
- Compila sempre il campo “Testo alternativo” disponibile nelle impostazioni dell’immagine
- Scrivi descrizioni chiare e concise che trasmettano la funzione dell’immagine
- Verifica che tutti gli elementi decorativi siano marcati appropriatamente
Ogni immagine deve avere un testo alternativo che descriva ciò che è visibile. Non solo per gli utenti con disabilità visive, ma anche per Google. Questo ti aiuterà anche con la SEO.
Step 5: Navigazione da Tastiera
Gli utenti devono essere in grado di navigare nel tuo sito senza mouse, solo con la tastiera:
- Testa manualmente la navigazione con Tab per verificare l’ordine logico
- Assicurati che l’indicatore di focus sia visibile (potrebbe richiedere CSS personalizzato)
- Evita widget che interrompono la navigazione da tastiera
- Usa plugin come “Keyboard Navigation” per migliorare l’esperienza
Step 6: Moduli e Form Accessibili
Per i form di Elementor, fai attenzione a:
- Aggiungere manualmente etichette (<label>) a tutti i campi
- Collegare correttamente le etichette ai campi usando gli attributi “for” e “id”
- Verificare che messaggi di errore siano associati ai campi corrispondenti
- Testare la navigazione Tab attraverso il form
Step 7: Test Completo
Non pensare che solo perché hai seguito le regole, il lavoro sia finito. Utilizza strumenti esterni:
- WAVE (Web Accessibility Evaluation Tool)
- axe DevTools di Deque
- Lighthouse di Google Chrome
- Test manuali con screen reader come NVDA o VoiceOver
Usa anche strumenti esterni come WAVE, Accessibility Insights o axe DevTools per test approfonditi. Ecco un segreto: testa il sito anche tu stesso, navigando solo con la tastiera. Scoprirai subito eventuali errori o difficoltà.
4. Perché Questo Conta per il Tuo Business nel 2025
Ok, adesso ti starai chiedendo: “Perché dovrei investire tempo e risorse in tutto questo?” Te lo dico subito. Un sito accessibile:
• Evita sanzioni legali. Con l’entrata in vigore dell’EAA a giugno 2025, le aziende che offrono servizi digitali rischiano sanzioni concrete per non conformità.
• Espande il tuo pubblico. Più persone possono accedere e interagire con il tuo sito – parliamo di oltre 87 milioni di europei con disabilità.
• Migliora il SEO. Google premia sempre più i siti accessibili, e questo ti porterà più in alto nei risultati di ricerca.
• Aumenta la conversione. Siti più facili da usare = più vendite e interazioni, punto.
• Ti differenzia dalla concorrenza. Ancora pochi siti sono veramente accessibili – essere tra i primi ti dà un vantaggio competitivo.
5. Implementare l’accessibilità con Elementor per conformità alle normative europee
Se operi in Europa, ecco come utilizzare Elementor per adeguarti alle normative:
Per la Direttiva 2016/2102 (enti pubblici):
- Sfrutta il markup semantico di Elementor come base solida
- Crea una “Dichiarazione di accessibilità” utilizzando i template di Elementor
- Implementa un meccanismo di feedback utilizzando i moduli di Elementor con campi correttamente etichettati
- Assicurati che tutti i PDF e i documenti scaricabili siano accessibili
Per l’European Accessibility Act (aziende private):
- Sfrutta il supporto di Elementor per la navigazione da tastiera nei widget interattivi
- Utilizza gli attributi ARIA già integrati nei widget principali
- Definisci colori con contrasto adeguato tramite il sistema globale di stili
- Testa regolarmente il tuo sito con strumenti di verifica dell’accessibilità
Best practice con Elementor:
- Aggiungi sempre testi alternativi alle immagini
- Utilizza heading in ordine gerarchico (H1, H2, H3…)
- Verifica che tutti i pulsanti e i link abbiano etichette descrittive
- Mantieni una struttura di navigazione coerente
- Testa regolarmente con screen reader e navigazione da tastiera
7. Roadmap di Elementor per l’accessibilità e risorse aggiuntive
Come evidenziato nel post “Introducing Web Accessibility” del blog ufficiale, Elementor ha una roadmap dedicata al continuo miglioramento dell’accessibilità. Il team di sviluppo si impegna ad introdurre regolarmente nuove funzionalità che supportano la creazione di siti web conformi alle linee guida internazionali.
Risorse ufficiali di Elementor per l’accessibilità
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità relative all’accessibilità di Elementor:
- Segui il blog ufficiale di Elementor
- Consulta la documentazione ufficiale sull’accessibilità
- Partecipa alla community di Elementor per condividere best practice
Strumenti complementari consigliati
Per migliorare ulteriormente l’accessibilità del tuo sito WordPress con Elementor:
- Lighthouse (integrato in Chrome DevTools)
- WAVE Web Accessibility Evaluation Tool
- axe DevTools (estensione per browser)
- Screen reader come NVDA o VoiceOver per test reali
Strategie future
Man mano che le normative sull’accessibilità diventeranno più stringenti, Elementor continuerà ad evolvere le sue funzionalità. Rimani aggiornato sui miglioramenti e segui il nostro blog per le ultime novità nel campo dell’accessibilità web.
8. Conclusione: Il Futuro è Accessibile (e Obbligatorio)
Creare un sito conforme alle WCAG 2.1 AA e alle normative europee non è più solo una scelta etica, ma una necessità di business nel 2025. La buona notizia? Con WordPress ed Elementor puoi farlo in modo efficiente.
Quindi, la prossima volta che pensi di aggiornare il tuo sito o di crearne uno nuovo, ricorda: rendilo accessibile, semplificalo e fallo funzionare per tutti. Il futuro è per chi abbraccia l’inclusività digitale. Ed è un futuro che è già qui.
Vuoi saperne di più sulle normative europee di accessibilità? Leggi il nostro approfondimento completo sulla Direttiva UE 2016/2102 e l’European Accessibility Act con tutti i dettagli su requisiti, scadenze e soggetti obbligati.
Hai bisogno di aiuto per rendere il tuo sito conforme? Contattaci per una consulenza dedicata e scopri come possiamo aiutarti a implementare l’accessibilità sul tuo sito WordPress con Elementor.
Ultima modifica: 22 Aprile 2025 (Articolo originale pubblicato nel 2024)